Di Carlo, Biagio Italian: Difference between revisions
No edit summary |
|||
Line 55: | Line 55: | ||
(For English, click here: [[Di Carlo, Biagio]] | (For English, click here: [[Di Carlo, Biagio]] | ||
Di Carlo sees tensegrity as one of four best practices, including polyhedra, geodesic domes and reciprocal frames. He renders these in the ideographic tetrahedron as follows: | |||
Di Carlo Tetrahedron of practices.jpg | |||
Through this work Di Carlo aims to raise awareness of these forms and design science in general. | |||
Design Science Tetrahedron (DST)[edit] | |||
The DST was published for the first time in 2004 on the book 'CUPOLE GEODETICHE' (now out of print). The english version was presented for the first time at the Delft Symmetry Festival (2013) on the paper 'DESIGN SCIENCE STRUCTURES'. | |||
In this ideographic synthesis topics will refer to the following four structural families with the sacred geometry and the golden section as common denominators: 1) Platonic and archimedean solids; 2) the geodesic structures by Richard Buckminster Fuller; 3) the tensegrity structures by Kenneth Snelson; 4) the reciprocal frames by Leonardo da Vinci. The polyhedral space modules related to design science represent the starting point for a correct artistic and scientific design. When we follow the rules existing at the micro, medium and macro scales, we are in line with the natural method that characterizes design science.//Leonardo da Vinci wrote: ‘Learn first patience and then the science that comes from it, and then the art that comes from that science and that patience’.// | |||
=STRUTTURE RECIPROCHE= | =STRUTTURE RECIPROCHE= |
Revision as of 23:05, 16 December 2020
' BIAGIO DI CARLO - architetto Breve Curriculum Vitae, aggiornato a dicembre 2020. Biagio Di Carlo, via Berlino 2, Villa Raspa , Spoltore, 65010 Pescara. http://www.biagiodicarlo.com Tel. +39 3405310750
Biagio Di Carlo (1950), ha insegnato per anni presso l’ Istituto d’Arte di Pescara. Attualmente lavora nel proprio 'Design Science Studio' e si dedica all’approfondimento e alla diffusione di argomenti di scienza del design legati alla sostenibilità, al bambu’e alla canna arundo donax. Conosciuto nell’ambito internazionale, si è laureato in architettura nell’A.A. 1975-1976 col prof. Eduardo Vittoria, riportando il massimo dei voti e la proposta di pubblicazione della tesi: “L’uso delle tecnologie intermedie nella ricerca di una nuova dimensione comunitaria’.
E’ stato invitato a tenere workshops, conferenze e seminari nei seguenti luoghi: Facoltà di architettura di Pescara, fac. arch. di Ascoli Piceno. NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) Milano, 2009. Fac. di Ingegneria di Bergamo, 2009. Royal Academy of fine Arts, Copenhagen, 2010. AIB (Associazione Italiana Bambu’) di Viareggio-Camaiore, 2010. Fac. di Arch. di Oaxaca, Messico, 2011. Meeting internazionale ‘Leonardo 2013’ presso Geres-Perdizes, Portogallo, come seguito del meeting internazionale tenutosi a Vinci nel 2003. Workshops e conferenze a Enschede e Delft in Olanda nel corso di Symmetry 2013. Workshop presso la fac. Arch. di Puebla de Zaragoza, Messico 2014. Workshop presso ‘Instituto de Artes Visuales del estado de Puebla’, Mexico 2014. Workshop e realizzazione di una cupola ellissoidica in bambù guadua di 10 m di diametro, presso Tlamaya Grande, Messico 2014. L’Aquila fac. di Ingegneria 2014, workshop e realizzazione di una cupola ellissoidica di bambu’. Milano 2015, workshop ‘La cupola del terzo paradiso’ presso Superstudio Più, su invito della ‘Fondazione Michelangelo Pistoletto’. Roma 2015, workshop presso Kalipè & Beyond Architecture Group. Marano sul Panaro, Modena, 2015: workshop presso Ecovillaggio ‘Tempo di Vivere’. Crotone, realizzazione di una cupola geodetica in canne arundo donax per lo spettacolo teatrale di Claudio Lanzi ‘Armonices Mundi’presso il teatro del Parco Archeologico di Capo Colonna, 2015. Passignano sul Trasimeno 2015, workshop e realizzazione di una cupola geodetica ellissoidica a simmetria ottaedrica. Casalincontrada (CH), settembre 2015, relatore al convegno sulle case di terra con la presentazione del libro ‘Bambù, Arundo Donax e Scienza del Design’. Bratislava, Aplimat 2016, conferenza e presentazione del libro: ‘Bamboo Tensegrity Structures’ presso Institute of Mathematics and Physics, Faculty of Mechanical Engineering, Slovak University of Technology. Workshop a Montenero di Bisaccia (TE) 2016 con realizzazione di una cupola di 7m di diametro. Workshop a Numana (AN) 2016, con realizzazione di una grossa cupola di bambù da 12 m di diametro. Workshop a L’Aquila al Festival della Partecipazione 2016, con realizzazione di una ‘torre stellata’ di bambù basata su moduli di stella ottangola. Spoltore Ensemble (PE) 2016, realizzazione di una cupola geodetica da utilizzare per proiezioni di videomapping, per uno spettacolo teatrale. Osimo (AN) 2016, workshop e realizzazione di una cupola geodetica di bambù di 5,60m di diametro. Politecnico di Milano, gennaio 2017, seminario sul tema: ‘Strutture e Scienza del Design’. Facoltà di Architettura di Porto, Portogallo, maggio 2017, partecipazione al convegno internazionale ‘Ludic Architecture’, con: Il gioco della Sfera Reciproca, ed il libro ‘Avventure nel Regno dei Triangoli' http://www.lulu.com/…/avven…/paperback/product-23091381.html. Facoltà di arch. di Pescara, gennaio 2018, workshop e costruzione di una sfera reciproca in bambù. Roma, gennaio 2018, relatore alla conferenza collegata alla mostra dei poliedri di Adriano Graziotti. Alanno (PE), aprile 2018, workshop presso l’Istituto Tecnico Agrario, con realizzazione di una cupola geodetica ombreggiante in bambù. Torino, spazio culturale di San pietro in Vincoli, 13-14 ottobre 2018, cupola di bambù sezionata a 5/9 di sfera e assemblata in 5 ore da 20 volontari di tutte le età, in collaborazione con la scenografa Paola Bizzarri. La cupola è stata utilizzata per l’allestimento della mostra ‘100 anni di pace’, presso il centro studi Sereno Regis di Torino. Milano, 13 maggio 2019, conferenza "Harmony in space", tenutasi al Politecnico all'interno del congresso internazionale "Faces of Geometry". Pescara 20/05/2019 cupola geodetica a doppio strato in cartone, workshop presso la facoltà di Architettura. Workshop a Cologna (TE) del 24/05/19 per una cupola geodetica a giunto reciproco in bambù , da 8 m di diametro. Providence (USA) Design Science Symposium RISD / SNEC, 20-22 settembre 2019. Workshop presso Nature Lab. sulle rotegrities e le strutture reciproche, insieme con Joseph Clinton. Il Design Science Award è stato assegnato a: Joseph Clinton, Michael Ben-Eli e Biagio Di Carlo. Novembre 2019: inclusione dell'articolo 'Harmony in Space' nel libro Faces of Geometry. Da Agnesi a Mirzakhani. Springer 2019. Novembre 2019: Casalincontrada (CH), CED Terra, Workshop su una struttura geodetica con giunto reciproco realizzata in canna arundo donax locale, in colaborazione con Gianfranco Conti e dei ragazzi del Servizio Civile. Aprile-maggio 2020: intervista e video a cura del Dip. di Ing. Civile e Arch.(DICAR) del Politecnico di Bari in congiunzione con SICSA - Archi.Mars, dell’Univ. di Huston, sul tema SPACE ARCHITECTURE. 19-20 settembre 2020, Workshop a Fossalta di Piave (VE). Struttura geodetica di bambù col giunto reciprocodi Leonardo, diametro 12m. Progetto per l’associazione onlus ‘La CasaRossa’. Tessano (CS), sabato 10 ottobre 2020, workshop sulla costruzione di una cupola geodetica di bambù collegata col giunto reciproco di Leonardo e onferenza conclusiva sulla Scienza del Design e i materiali sostenibili.
Biagio Di Carlo scrive su riviste di architettura nazionali ed internazionali come : Dome Magazine, Bioarchitettura, l’Architettura Naturale, Spazio Architettura, Nexus Network Journal (Kim Williams Books), ZRAlt!, Revista Digital Apuntes De Arquitectura (Messico).
Nel 2003 la rivista ‘Bioarchitettura’ pubblica il suo articolo ‘Strutture Reciproche’, sul n. 34, nov - dic 2003, primo articolo italiano sull’argomento. Nel 2008 è stato pubblicato l’articolo ‘The wooden roofs of Leonardo and the new structural research’ (Le coperture lignee di Leonardo e la nuova ricerca strutturale) sulla rivista internazionale Nexus Network Journal, vol. 10-1, Kim Williams books, Birkhauser.
Ha pubblicato i seguenti libri presso lulu.com https://www.lulu.com/shop/search.ep?keyWords=biagio+di+carlo&type=:
POLIEDRI, 2010 POLIEDRI E SEZIONE AUREA, 2010 STRUTTURE GEODETICHE, 2010 STRUTTURE GEODETICHE ELLISSOIDICHE, 2010 TENSEGRITY WORLD (with preface by Kenneth Snelson), 2012 STRUTTURE E SCIENZA DEL DESIGN, 2011 BAMBU’ ARUNDO DONAX E SCIENZA DEL DESIGN, 2013 STRUTTURE RECIPROCHE E GEOMETRIA SINERGETICA (with preface by Olga Popovic Larsen), 2010 RECIPROCAL FRAMES, 2015 english edition LA CUPOLA DI TLAMAYA, 2014 LA CUPULA DE TLAMAYA, 2014 spanish edition LA CUPOLA DEL TERZO PARADISO, 2015 BAMBOO TENSEGRITY STRUCTURES, 2016 CUPOLE DI BAMBU’, 2016 LA SCIENZA DEL DESIGN, 2017 AVVENTURE NEL REGNO DEI TRIANGOLI, 2017 LA CUPOLA DEL CENTRO STUDI SERENO REGIS DI TORINO, 2019 LA CUPOLA A ROMBI, 2020
I libri di Biagio Di Carlo possono essere acquistati presso http://stores.lulu.com/biagiodicarlo http://www.amazon.com/s/ref=la_B0045B4C0Y_sr?sort=relevance&search-alias=books&field-author=Biagio+Di+Car
Ha collaborato ai seguenti libri per conto delle edizioni Simmetria di Roma: LE CUPOLE GEODETICHE DI ADRIANO GRAZIOTTI ( in collaborazione con l’ingegnere Claudio Lanzi). Simmetria Edizioni, Roma, 2012. POLYHEDRA , 2012, in collaborazione con l’ing. Claudio Lanzi and col prof. Silvio Maracchia, partecipando alla classificazione delle tavole. Simmetria Edizioni, Roma, 2012.
Nel 1983 disegna la prima versione della ‘Carta dei Poliedri’ più volte ripubblicata all’interno di libri e riviste. La Carta dei Poliedri è uno strumento indispensabile per capire intuitivamente e rapidamente quali sono i moduli poliedrici che compongono lo spazio. La Carta mostra i 5 solidi platonici, i 13 archimedei e i 13 duali archimedei. I 5 solidi platonici vengono considerati come generatori di 5 famiglie di poliedri. La Carta permette di costruire i modelli di tutti i poliedri rappresentati. Per ogni modello viene data la proiezione ortogonale e lo sviluppo sul piano. I duali degli archimedei vengono rappresentati col poligono principale e gli angoli di riferimento. Una recente versione del poster Carta dei Poliedri 2013, è disponibile online presso: http://www.zazzle.co.uk/carta_dei_poliedri_70x100_jpeg_posters-228489103624838835
‘I poliedri stanno allo spazio come le note stanno alla musica cioè i poliedri sono le note da utilizzare per creare l’armonia delle forme in architettura’. (Biagio Di Carlo, 2019)
(For English, click here: Di Carlo, Biagio
Di Carlo sees tensegrity as one of four best practices, including polyhedra, geodesic domes and reciprocal frames. He renders these in the ideographic tetrahedron as follows:
Di Carlo Tetrahedron of practices.jpg
Through this work Di Carlo aims to raise awareness of these forms and design science in general.
Design Science Tetrahedron (DST)[edit] The DST was published for the first time in 2004 on the book 'CUPOLE GEODETICHE' (now out of print). The english version was presented for the first time at the Delft Symmetry Festival (2013) on the paper 'DESIGN SCIENCE STRUCTURES'.
In this ideographic synthesis topics will refer to the following four structural families with the sacred geometry and the golden section as common denominators: 1) Platonic and archimedean solids; 2) the geodesic structures by Richard Buckminster Fuller; 3) the tensegrity structures by Kenneth Snelson; 4) the reciprocal frames by Leonardo da Vinci. The polyhedral space modules related to design science represent the starting point for a correct artistic and scientific design. When we follow the rules existing at the micro, medium and macro scales, we are in line with the natural method that characterizes design science.//Leonardo da Vinci wrote: ‘Learn first patience and then the science that comes from it, and then the art that comes from that science and that patience’.//
STRUTTURE RECIPROCHE
Primo ed unico libro italiano sull'argomento, scritto nel 2010, con presentazione di Olga Popovic Larsen. Vengono raccolte lezioni, conferenze e seminari tenuti presso la Facolta’ di Architettura di Pescara dal 2004 al 2009. Inoltre si riportano alcuni momenti relativi alle collaborazioni tenute in Italia e all’estero su invito delle seguenti facolta’: - facolta’ di ingegneria di Bergamo - Nuova Accademia di Belle Arti ‘Naba’, di Milano - The Royal Academy of Fine Arts’ di Copenhagen - facolta’ di Architettura di Oaxaca in Messico.
Il libro e’ ricco di immagini nel rispetto del pensiero di Leonardo Da Vinci secondo il quale: “Le immagini possono dire piu’ cose delle parole e possono arrivare piu’ velocemente alla mente di chi le osserva”
Vai al sito web, http://www.biagiodicarlo.com/iweb/le_strutture_reciproche_di_Leonardo.html